


1
Calolziocorte situata in una valle morfologicamente estesa per quindici chilometri dalle sponde del Lago di Olginate sino ad Ambivere e denominata Valle San Martino a partire dalla prima metà del secolo XV, Calolziocorte affonda le sue radici in un passato assai lontano.
Nel 1902 Pietro Cugnasca e Domenico Baggioli fondano a Calolzio, la Fabbrica chimica Sali di Bario, uno dei più significativi esempi di industria archeologica industriale del territorio.
Nel 1927, con un Regio Decreto emanato da Vittorio Emanuele III, re d’Italia, venne attuata l’unificazione dei comuni di Calolzio e Corte precedentemente separati e autonomi: da cui l’attuale denominazione composita di Calolziocorte.
Nel dopoguerra si assiste ad uno sviluppo notevole delle industrie chimiche, tessili e metalmeccaniche.
Calolziocorte diviene un centro di vitale importanza economico-sociale, e il rapido sviluppo demografico segue di pari passo il ritmo accelerato della propria attività industriale. La sua fortunata posizione geografica, al confine con le ricche province del comasco e del milanese, le rapide comunicazioni coni centri di Lecco, Monza, Milano e Bergamo, la laboriosità e lo spirito di iniziativa della sua gente, sono la base dell’invidiabile posizione di avanguardia che il comune si è saputo creare tra le forze attive dell’economia provinciale.